Tematica Pesci

Liopropoma rubre Poey, 1861

Liopropoma rubre Poey, 1861

foto 1837
Foto: Brian Gratwicke
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Serranidae Swainson, 1839

Genere: Liopropoma Gill, 1861


enEnglish: Peppermint basslet, Swissguard basslet

spEspañol: Cabrilla menta, Guardia suizo

Descrizione

Fu formalmente descritto per la prima volta nel 1861 dallo zoologo cubano Felipe Poey (1799-1891) con la località tipo indicata come Cuba. Ha un corpo moderatamente allungato e compresso con una testa appuntita, il profilo dorsale della testa è quasi orizzontale e una bocca obliqua relativamente grande. Il margine posteriore del pre opercolo ha dentellature mentre la copertura branchiale ha tre spine appiattite sul bordo posteriore. La pinna caudale è leggermente concava e il corpo è ricoperto da piccole squame ruvide. La pinna dorsale ha 6-7 spine e 12 raggi molli. Il colore generale del corpo è giallo-arancio contrassegnato da 5 larghe linee nere a fianco delle quali hanno margini rossi. C'è anche una grande macchia nera sulla pinna dorsale posteriore e un'altra sulla pinna anale mentre la pinna caudale ha 2 macchie nere unite da una barra nera. Le macchie sulle pinne dorsali e caudali sono bordate di azzurro pallido. Questa specie raggiunge una lunghezza totale massima di 10 cm. È una specie carnivora che si nutre di crostacei e altri pesci. Ci sono alcune prove che si tratti di un ermafrodita protogino.

Diffusione

Si trova nell'Atlantico occidentale dalle Bermuda e dalle Bahamas, nel Golfo del Messico, dove si trova dalle Florida Keys, dalle Flower Garden Banks e dalla Campeche Bank al largo del Messico, a sud in tutto il Mar dei Caraibi. È una specie solitaria che si trova nelle barriere coralline, dove vive in profonde fessure e grotte, a profondità dai 3 ai 46 m. Nonostante sia una specie comune, è riservata e quindi è raramente osservata.

Bibliografia

–Anderson, W.; Carpenter, K.E.; Gilmore, G.; Milagrosa Bustamante, G.; Robertson, R. (2015). "Liopropoma rubre". IUCN Red List of Threatened Species. 2015. en.
–"Species: Liopropoma rubre, Peppermint basslet". Shorefishes of the Greater Caribbean online information system. Smithsonian Tropical Research Institute.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Liopropoma rubre" in FishBase.
–"Swissguard Basslet". liveaquaria.com.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Liopropoma rubre". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Matt Pedersen (12 December 2011). "Liopropoma rubre, the Swissguard Basslet, confirmed as captive bred!".


01684 Data: 26/05/1999
Emissione: 200° anniversario della nascita di Felipe Poey Aloy
Stato: Cuba
03123 Data: 05/08/1986
Emissione: Ittiofauna
Stato: Bahamas